Si propone per chi volesse imparare a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.
L'obiettivo è di fornire tutti gli strumenti e le nozioni necessarie agli allievi per imparare a realizzare semplici capi e riparazioni sartoriali.
durante il corso si potranno utilizzare gli strumenti e le macchine da cucire presenti in sede.
Chi decide di avvicinarsi al mondo della sartoria per la prima volta, potrà seguire il corso base di taglio e confezione dei capi, per il via alla carriera di modellista.
Per tutti gli studenti che vogliono acquisire le nozioni fondamentali utili al taglio e alla confezione dei capi, quest'opzione è la soluzione ideale per la semplicità, ma al contempo per la ricchezza delle materie presenti nel programma di studi.
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche incentrate sui metodi di acquisizione delle misure e sul concetto di "vestibilità" con i suoi gradi.
Si passerà poi, al disegno del corpetto semplice e dell'abito con la manipolazione delle riprese. Acquisite le nozioni basilari, gli studenti impareranno a rilevare i pezzi dal cartamodello e ad applicare i margini di cucitura e relativi "angoli".
Questo procedimento sarà applicato a tutti i capi: gonne, camicie, pantalone base, classico e jeans.
Al termine del corso base di taglio e confezione dei capi, gli studenti saranno in grado di confezionare capi di diverso tipo, grazie a nozioni teoriche e pratiche mirate a svelare i segreti di ciascun capo di sartoria.
Il corso avanzato di modellistica e confezione si rivolge a coloro che vogliono sviluppare, da una passione, una vera e propria professione nel campo della moda.
Il mondo della moda è vasto e ricco di segreti da svelare. Questo corso offre agli studenti l'opportunità di sviluppare e applicare conoscenze particolari, acquisite nel corso base.
Il corso richiede precisione e conoscenza di dettagli, utili al confezionamento di un capo perfetto. Il campo di applicazione del programma si estende poi, via via che si procede con il corso, in tecniche e applicazioni sempre più complesse.
La teoria procede con nozioni riguardanti l'interpretazione del figurino, necessarie poi per procedere al disegno del Blazer classico e per disegnare diverse varianti di giacche e cappotti, con relativo piazzamento, confezione e sdifettamento.
Scopo ultimo del metodo didattico della scuola Model Designer è quello di unire alla tecnica, le conoscenze teoriche con la creatività che bisogna sviluppare e adattare a ogni corpo da vestire e tessuto da utilizzare.
Le sessioni pratiche e teoriche permettono ai partecipanti del corso di sviluppare un grado di autonomia elevato, utile nell'ideare e realizzare progetti di alta sartoria.
Il programma prevede nozioni di disegno anatomico e di stilizzazione, seguiti dall'acquisizione di dettagli per realizzare il figurino di base, tecniche di rendering del tessuto e molto altro ancora.
Il corso di Fashion Designer ha come obiettivo quello di fornire agli allievi nozioni per apprendere le basi del disegno di moda, ma al tempo stesso stimolare la creatività e sviluppare uno stile personale sperimentando i nuovi materiali e interpretando i nuovi trend del mercato della moda. Le nuove tecnologie e il mercato saturo iniziano infatti a richiedere una figura che sappia andare oltre il semplice concetto di stilista: il corso di Fashion Designer si propone come soluzione a questa incessante richiesta del momento.
Le nozioni impartite agli studenti permetteranno loro di interpretare l'abito seguendo il criterio dell'emozione che i capi generano. Le tecniche di Rendering del tessuto, tra cui il chiaroscuro, verranno approfondite in ogni dettaglio.
Gli aspiranti fashion designer saranno in grado di progettare e realizzare pieghe, arricciature, ruches e drappeggi senza difetti.
Costumi teatrali, abiti da ballo, costumi cosplay, sviluppo taglie.
I corsi specialistici sono atti a formare gli allievi alla creazione di qualunque capo di abbigiamento, fino ai più complessi costumi scenici, attraverso nozioni e tecniche altamente personalizzate e qualificanti.
L'offerta di corsi specialistici continua con i corsi di creazione di costumi teatrali volti a formare specialisti in ambito di costumi scenici. I corsi di specializzazione sono proposti a chi è già in possesso delle conoscenze basilari nell'ambito della sartoria e del modellismo e vuole specializzarsi in campi applicativi specifici, per poter dare una svolta alla propria carriera lavorativa.
Per le amanti dell'abito da sposa e per chi considera questo capo come una vera e propria opera d'arte.
Il corso è rivolto a tutti i modellisti di abiti da sposa e fornisce tutte le nozioni necessarie per competere con il mercato in continuo aggiornamento. Il programma, ideato dalla titolare Marianna e dai suoi collaboratori referenziati, partendo dall'acquisizione delle misure, procede poi, con la spiegazione del concetto di vestibilità.
Gli studenti impareranno a disegnare le diverse linee di modelli e a manipolare le riprese. Acquisite le conoscenze teoriche e pratiche gli studenti saranno in grado, a metà del Corso di Modellistica e Confezione di Abiti da Sposa di ideare e progettare il primo abito.
Infinite le tipologie tra cui si potrà scegliere: corto, lungo, di linea fluida, sostenuta, effetto nuvola con lo studio sulle diverse tipologie di scollatura. Una volta scelto il modello, gli studenti saranno guidati dai docenti nella scelta accurata dei tessuti da utilizzare per un abito che s'indossa una sola volta, ma che racchiude il sogno di un'intera vita.
Qualunque sia il modello e il tessuto scelto dallo studente, il docente guiderà il percorso di realizzazione e approfondirà le tecniche adatte a ciascun tessuto.
Il programma, dunque, è ricco di tutti gli argomenti utili alla modellistica come misure, vestibilità, manipolazione delle riprese, studio dei colli e della progettazione dell'abito; sarà inoltre completato con lo studio delle sottogonne, tipiche degli abiti da sposa.
Le nozioni acquisite potranno essere applicate sia in ambito industriale sia sartoriale, garantendo professionalità agli studenti che frequentano il corso.
Dallo smoking per le occasioni speciali alla giacca più semplice, ogni modello è realizzato nel rispetto delle tecniche sartoriali più antiche, valorizzando la creatività di ciascun allievo.
L'idea di dividere i corsi di modellistica tra uomo, donna e bambino nasce dalla consapevolezza di misure diverse e stili diversi. Lo scopo ultimo della Model Designer School è quello di porre le basi tecniche, utili a dare sfogo alla creatività più originale.
I modellisti, formati dalla scuola, sono forti di una teoria ed esercitazioni pratiche indispensabili nei processi di ideazione e progettazioni dei capi. Il Corso di Modellistica e Confezione di Abiti da Uomo mira a formare modellisti per abiti maschili, caratterizzati da precisione nei dettagli ed eleganza garantita.
Le lezioni sono articolate in maniera tale da iniziare con lo studio delle misure e del concetto di "vestibilità", fondamentale nella modellistica, per poi continuare con lo studio delle caratteristiche tipiche dei capi maschili.
Saranno approfonditi dettagli riguardanti i trasferimenti di riprese, lo studio dei colli, delle maniche, delle camicie, dei pantaloni, delle tasche, della giacca e dei cappotti.
I docenti analizzeranno l'utilizzo di particolari tessuti e tecniche di cucito specifiche, per garantire agli allievi una formazione completa ed esaustiva su tutti i campi.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di realizzare cartamodelli per uomo e avranno una conoscenza del mondo maschile dettagliata e profonda: ogni capo, ideato e progettato dagli allievi è caratterizzato dalla cura nei dettagli e dai tratti di vestibilità impeccabili.
La creazione di capi come pantalone, tuta base, ma anche un l'approfondimento di completi per neonato. Lo studio approfondito di abitini, giacche e cappotti sarà seguito dal piazzamento su tessuto e dalla confezione.
Le proporzioni e le misure dei bambini variano al variare dell'età, perciò il corso sarà articolato in maniera diversa rispetto ai corsi per donna e uomo.
Il programma del corso di modellistica e confezione di abbigliamento per bambino prevede lo studio delle misure e degli scatti di crescita, prima di procedere con le nozioni pratiche e teoriche di modellistica.
Gli studenti saranno accompagnati in un percorso di conoscenza di diversi tessuti e accessori, idonei a qualsiasi esigenza del bambino. Gli insegnanti mirano a sviluppare la creatività e la fantasia di ciascuno studente. Una volta poste le basi tecniche di modellistica, gli studenti saranno spronati a creare modelli originali e creativi.
Gli allievi alla fine delle lezioni, saranno in grado di realizzare capi su misura e standard, per la confezione privata o industriale.
Lingerie, Corsetteria e Costumi da Bagno
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di sartoria intenzionati ad apprendere lo sviluppo e la creazione di costumi da bagno, corsetti e intimo.
Il metodo di studio è focalizzato a trasmettere agli allievi le conoscenze e le competenze modellistiche e di confezione sartoriale e industriale.
Sistema digitale CAD EFI Optitex, leader mondiale delle soluzioni CAD nel campo dell'abbigliamento.
Il software Optitex ci permette di gestire tutta la parte che riguarda la modellistica, dalla creazione e gestione dei pezzi, allo sdifettamento, allo sviluppo taglie.
Creazione e definizione del modello in tutte le sue fasi. Lezioni individuali in streaming. Dispense didattiche. Accesso al software Optitex.
Basta un pc o un cellulare
Tutti i corsi sono disponibili anche online; ogni lezione è tenuta dal vivo e personalizzata a seconda delle esigenze dell'allievo.
Gli insegnanti offrono la massima flessibilità per giorni e orari.
Non esitare, siamo a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.